

Individuato il legno, si inizia la sua lavorazione per produrre botti, barrique, tonneaux e tini. Un’operazione delicata che, tuttavia, è favorita dal clima di Castell’Alfero, qua nel Monferrato, particolarmente adatto alla stagionatura del legno. Infatti, nell’arco dell’anno, pioggia, sole, umidità, vento, neve e nebbia si alternano armoniosamente tra loro andando a dilavare le componenti indesiderate.
Per costruire una barrique e una botte di ottima scelta, l’esperienza artigianale è importantissima ma deve vivere in simbiosi con l’intuito, che permette al mastro bottaio e, prima ancora, al merrandier di sentire se un legno sarà una buona doga.
Gli elementi essenziali da rispettare sono: il legname e la relativa provenienza, il taglio e la stagionatura. È utile ricordare che lo spacco, la stagionatura e la tostatura sono le lavorazioni più importanti nella costruzione di botti, tini e barrique.